top of page
AIPMA XVI
Pitture e contesti architettonici:
metodologie e strumenti per una lettura integrata
organizzato da Monica Salvadori, Paolo Baronio, Clelia Sbrolli e Federica Stella Mosimann
Cagliari - Nora, 22-27 Sept. 2025
Il XVI Congresso Internazionale dell’Associazione Internazionale per la Pittura Parietale Antica avrà luogo in Sardegna, tra Cagliari e Nora. L’area archeologica di Nora conserva spettacolari evidenze monumentali, che testimoniano la vivacità di quella che è nota come la più antica città della Sardegna. Nata come centro emporico fenicio, Nora fu un importante fulcro di traffici commerciali nel Mediterraneo anche in età punica e, a partire dal 227 a.C., fu compresa nella provincia Sardinia et Corsica, divenendo nel tempo uno dei più importanti centri urbani dell’isola.
Ad integrare il quadro sulla storia dell’intera isola sono i Musei Nazionali di Cagliari, che ospiteranno il convegno, il più importante museo archeologico della Sardegna che, con oltre 4000 manufatti, racconta una storia dell’isola lunga quasi 7000 anni, dalla Preistoria all’Alto Medioevo, dalle dee madri neolitiche ai bronzi nuragici, dai gioielli fenici e punici alla statuaria romana e agli oggetti di culto di epoca bizantina.
Il programma del convegno sarà strutturato in 5 sessioni, per le quali saranno accettate proposte di partecipazione attinenti ai seguenti temi:
1. Pittura in contesto: una lettura interdisciplinare
La sessione accoglierà contributi che affrontino aspetti socio-economici, culturali, spaziali, simbolici e funzionali (come usi e riusi) di un insieme in relazione al suo contesto materiale e temporale. Si includeranno lavori incentrati sull'analisi delle mode decorative, sulle valenze semantiche degli elementi, sui contesti culturali, sulla trasmissione e l’evoluzione degli stili e la relazione tra la pittura e il suo contesto socio-culturale.
2. Pitture e contenitori architettonici
La sessione accoglierà contributi che mettano in dialogo le pitture con i contesti architettonici di rinvenimento, definendo la relazione tra l’arredo pittorico e la destinazione funzionale degli ambienti e dell’edificio. Inoltre, in questa sezione verrà considerato il rapporto tra le evidenze pittoriche e le caratteristiche architettoniche, edilizie e strutturali dei contesti di riferimento, valorizzando la specificità di ognuno di essi.
3. Passato e presente della pittura romana antica
La sessione accoglierà contributi che trattino lo studio di nuovi contesti di ricerca, di aggiornamento su contesti in corso di studio e di rilettura di vecchi insiemi già noti.
4. Restituire alla conoscenza
La sessione accoglierà contributi volti a presentare le nuove tecniche di studio e valorizzazione dei beni pittorici, secondo differenti modalità di rappresentazione, ricomposizione e ricostruzione (software per lo studio e la ricomposizione virtuale assistita, realtà aumentata e virtuale, ricostruzioni grafiche e 3D). Inoltre, saranno accettati contributi dedicati alle forme di archiviazione digitale del materiale pittorico.
5. Oltre la decorazione pittorica: tecnologie d’indagine e pratiche esecutive
La sessione accoglierà contributi dedicati allo studio degli aspetti tecnici ed esecutivi e dei processi produttivi delle pitture, indagati sia attraverso i metodi tradizionali, sia attraverso le nuove tecnologie di diagnostica invasiva e non invasiva (ad esempio rilievo fotogrammetrico e fotometrico, archeometria e imaging etc.).
INFO
DOCUMENTI UTILI
DATE IMPORTANTI
15/01/2025
Invio delle proposte
28/02/2025
Risultato della selezione
31/07/2025
Invio dei poster
31/07/2025
Impaginazione dei poster
28/02/2026
Invio degli articoli
bottom of page